sabato 7 febbraio 2015

Strudel di mele


E' giunto il momento di condividere con voi una ricetta a cui tengo molto. L'ho perfezionata negli anni e l'idea di decidere arbitrariamente gli ingredienti e le dosi è nata dal tentativo di riprodurre uno strudel che ho mangiato un paio di anni fa in Francia. Credetemi, ho provato tantissime ricette ma nessuna mi ha mai soddisfatto pienamente. Questa ricetta è il frutto di numerosi tentativi ma alla fine credo di aver raggiunto un risultato più che soddisfacente e quanto più simile a quel famoso strudel assaggiato in una boulangerie vicino bois de boulogne. E' il mio dolce preferito, spero vi piaccia.

STRUDEL DI MELE

Ingredienti

  • 5 Mele gialle
  • 1 rotolo di Sfoglia
  • 4 cucchiai di Zucchero di canna
  • 5 cucchiai di Zucchero 
  • 2 bicchieri d'acqua
  • 1 cucchiaio di Marmellata di albicocche
  • 70 gr di Uvetta
  • 5 biscotti secchi tipo Oro Saiwa
  • cannella q.b.

Procedimento

Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a fettine sottili. Mettete in una padella dai bordi alti le mele tagliate, l'acqua, lo zucchero, la marmellata, l'uvetta e la cannella. E lasciate cucinare per circa un quarto d'ora finchè tutta l'acqua non sarà evaporata.
Triturate i biscotti finò ad ottenere una polvere e aggiungeteli alla mele in maniera tal che assorbano il succo in eccesso.
Stendete la sfoglia e ponete al centro l'impasto. Richiudetela e chiudete bene i bordi in maniera tale che non fuoriesca il ripieno in fase di cottura. Incidete la parte superiore con due tagli diagonali per evitare che si spacchi durante la cottura. Lasciate cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti.
Servite ancora caldo con una spolverata di zucchero a velo e cannella e accompagnato magari da unpò di gelato alla vaniglia.
Un consiglio che posso darvi è di assaggiare le mele durante la fase di cottura perchè la buona riuscita del dolce dipende molto dalle mele che si scelgono, se sono succose due bicchieri d'acqua dovrebbero bastare, ma se non lo sono potrebbe essere opportuno aggiungere altra acqua.
Stesso discorso dello zucchero, ci sono mele più dolci e mele meno dolci. Quindi scegliete accuratamente il dosaggio. Infine la cannella, beh..io ne vado pazza..quindi cerco di abbondare. Quel "q.b." tra gli ingredienti è molto opinabile. Ad esempio io ne aggiungo un cucchiaino intero ma potrebbe non piacere a tutti.

Nessun commento:

Posta un commento