giovedì 19 febbraio 2015

Quiche alla Ricotta

Questa ricetta è un cult a casa mia dato che siamo tutti dei patiti della ricotta (del resto come tutti i siciliani che si rispettino). 
E' un piatto piuttosto semplice da preparare che può essere servito benissimo sia come secondo che come antipasto. Ovviamente ve lo sconsiglio per una cenetta romantica dato il quantitativo considerevole di cipolla, però sono sicura che se siete come me dei fanatici della ricotta, questo piatto vi conquisterà.

QUICHE ALLA RICOTTA

Ingredienti

  • 3 Cipolle bianche grandi
  • 350 gr di Ricotta
  • 120 gr di Parmigiano
  • 2 Uova
  • Noce Moscata q.b.
  • Pepe
  • Sale
  • 1 rotolo di pasta Sfoglia

Procedimento 

Tritate le cipolle nel mixer e fatele soffrigere in padella con un pò d'olio. Aggiungete mezzo bicchiere d'acqua a metà cottura per farle stufare al punto giusto. Fatele cucinare per almeno un quarto d'ora finchè non si ammorbidiscono. 
In una ciotola mescolate la ricotta (ben scolata), il parmigiano, le uova, il sale, il pepe, la noce moscata e la cipolla. 
Preriscaldate il forno a 180 gradi e stendente la pasta sfoglia in una tortiera di 24 cm di diametro. Versate all'interno l'impasto di ricotta e cipolla e cuocete in forno per 30 minuti

martedì 17 febbraio 2015

Torta di Mele della Nonna


Esistono decine di versioni della torta di mele, io stessa nel mio ricettario avrò almeno quattro diverse ricette di questa torta. Oggi vi propongo la ricetta della mia nonna, infatti il titolo di questo post non è scelto a caso e non richiama una particolare ricetta come la torta della nonna con la pasta frolla e la crema. Quella che vi propongo è proprio la ricetta della torta che preparava la mia nonna. Secondo me è semplicissima e buonissima. Spero piaccia anche a voi.

TORTA DI MELE DELLA NONNA

Ingredienti 

Per una tortiera da 24 cm
  • 300 gr di Farina 00
  • 300 gr di Zucchero 
  • 100 gr di Margarina
  • 4 Uova
  • 1kg di Mele
  • Cannella q.b.

Preparazione



Sbucciate tutte le mele trannne una che vi servirà per la decorazione, privatele del torsolo e tagliatele a fettine sottili oppure a cubetti piccoli.
Fate ammorbidire la margarina per qualche minuto nel microonde. Mettete nel mixer la farina, le uova, lo zucchero, la margarina ammorbidita, le mele e la cannella.
Sbucciate e tagliate a fettine la mela che avete precedentemente messo da parte per la decorazione.
Versare il composto in una teglia foderata di carta forno e disponete a raggiera gli spicchi di mela avanzati avendo cura che siano tagliati il più sottile possibile.


Infornate il tutto a 200 gradi per circa mezz'oretta. Mi raccomando, non cuocetela troppo perchè il cuore della torta deve rimanere un pò morbido. 






sabato 14 febbraio 2015

Tortino al cioccolato con cuore fondente



Un paio di giorni fa ho avuto una conversazione con un mio carissimo amico ed è uscito fuori l'argomento San Valentino. Una festa che spesso è fonte di nevrosi più per le coppie che per i single. 
Le vetrine dei negozi si riempiono di cuori di svariate dimensioni e di oggetti che spesso vengono acquistati soltanto all'ultimo momento per avere qualcosa da consegnare al proprio partner. 
Questa festa a me ricorda un pò la puntata dei Simpson quando Marge presenta ad Homer il piatto con la pancetta e le uova sorridenti e lui pensa che sia la festa della pancetta invece che San Valentino.
Quindi per quietare le nevrosi di quelli dell'ultimo momento (e mi riferisco per lo più agli uomini) vi propongo un dolce. Sicuramente molte donne apprezzeranno il pensiero e il fatto che vi siate impegnati in cucina piuttosto che ricevere un oggettino dalle fattezze di un cuore acquistato all'ultimo momento in qualche negozietto. 
Questo dolce è piuttosto semplice da realizzare, io l'ho servito con un salsa alla vaniglia ma potete servirlo semplicemente guarnito con delle scaglie di cioccolato o con la scorza d'arancia grattugiata.

TORTINO AL CIOCCOLATO CON CUORE FONDENTE

Ingredienti

  • 150 gr di Cioccolato Fondente
  • 75 gr di Burro
  • 75 gr di Margarina
  • 40 gr di Farina
  • un pizzico di Sale
  • 3 Uova

Preparazione

Sciogliete il cioccolato fondente in una pentolino a bagno maria. Unite il burro e la margarina, lo zucchero e cuocete il tutto a fuoco basso. Lasciate raffreddare per qualche minuto
Aggiungete le uova, la farina e il sale. Amalgamare bene con la frusta. Suddividete il composto in 7 pirottini di alluminio e poneteli in freezer per 90 minuti. In questo modo una volta messi in forno l'esterno cuocerà più velocemente mentre l'interno rimarrà morbido.
Trascorsi i 90 minuti, cuocete in forno a 220° per 15 minuti circa. Sformateli capovolgendoli in un piatto e serviteli.



martedì 10 febbraio 2015

Cestini di Melanzane e Ricotta




I cestini di sfoglia ripieni di melanzane e ricotta sono un antipasto molto particolare e semplice da preparare. Richiedono solo un pò di manualità nel ritagliare la sfoglia dalla quale si ottiene la tipica forma a "cestino". Non temete, non è niente di così complicato! La prima volta che ho provato questa ricetta mi sono divertita molto. Ero in compagnia di alcuni amici e ci siamo ritrovati insieme a ritagliare la sfoglia e a cercare di sformarla per rendere i cestini perfetti. Io vi consiglio di provarla perché oltre ad essere un piatto "divertente", vi farà fare anche bella figura ad una cena e potrebbe benissimo essere servito come secondo e non necessariamente come antipasto.

CESTINI DI MELANZANE E RICOTTA

Ingredienti

  • 1 rotolo di Pasta Sfoglia
  • 1 Melanzana
  • Provolone dolce o affumicato q.b
  • 10 fette di Prosciutto Cotto
  • 250 gr di Ricotta 
  • Parmigiano q.b.
  • Pepe q.b.
  • Noce Moscata q.b.
  • 1 uovo

Preparazione

Stendete la sfoglia e tagliatela ricavando delle strisce sottili larghe circa 1 centimetro. Io vi consiglio di utilizzare la pasta sfoglia Buitoni. Non lo dico per fare chissà quale pubblicità ma secondo me è ottima da utilizzare sia per la preparazione dei dolci che per le ricette salate. Difficilmente si spacca e una volta cotta non è mai gommosa o troppo friabile.
Tornando alla ricetta, per la preparazione dei cestini sarà necessario utilizzare le formine da muffin. Ogni cestino dovrà essere composto così:
  1. Prendete tre strisce e adagiatele sulla parte esterna della formina. Disponetele tutte parallele le une alle altre e ritagliate la pasta in eccesso.
  2. Adesso prendete altre tre strisce e adagiatele sulla formina disponendole perpendicolarmente alle prime. Tagliate anche in questo caso la pasta in eccesso. In questo modo otterrete una sorta di "trama" di sfoglia. Mi raccomando, fate attenzione a non disporre le strisce troppo distanti tra loro, altrimenti quando dovrete mettere il ripieno questo colerà fuori dal cestino. Quindi fate in modo che la trama sia fitta ma non troppo altrimenti non si vedrà più la tipica forma a scacchiera.
  3. Infine prendete una striscia di sfoglia e circondate il bordo della formina cosicché si ottenga il bordo del cestino.


Sbattete l'uovo e spennellate la sfoglia. Infornate le formine capovolte per una decina di minuti a 200 gradi.
Mentre la sfoglia è in forno occupatevi del ripieno.
Lavate la melanzana, tagliatela a dadini e rosolatela in padella con un filo d'olio. 
In una ciotola mescolate la ricotta, il provolone tagliato a cubetti, il pepe, un pizzico di noce moscata e il parmigiano. Aggiungete le melanzane e mescolate il tutto.
Una vota cotti, rimuovete delicatamente i cestini di sfoglia dalle formine.
Foderate ogni cestino con una fetta di prosciutto cotto e adagiate sopra di essa il ripieno.


Aggiungete una spolverata di parmigiano grattugiato e gratinate in forno per circa cinque minuti.





sabato 7 febbraio 2015

Torta di Mele Meringata



Oggi pomeriggio ho deciso di mettermi ai fornelli e di preparare un dolce che è nel ricettario di famiglia ormai da diversi anni. E' un dolce al cucchiaio davvero particolare e semplice da preparare. Richiede solo un pò di tempo e di buona volontà ma il successo è assicurato.

TORTA DI MELE MERINGATA

Ingredienti

Per la crema
  • 4 tuorli
  • mezzo litro di latte
  • 160 gr di zucchero
  • 60 gr di farina 00
  • 1 bustina di vaniglia
  • scorza di un limone
Per la meringa e le mele caramellate
  • 300 gr di zucchero
  • 1 bicchiere di vino bianco (in alternativa anche il brandy)
  • 5/6 mele
  • 4 albumi
  • pinoli q.b.


Preparazione

Per prima cosa preparate la crema.
Unite i tuorli con lo zucchero, la farina e la bustina di vaniglia. Mescolate bene con un mestolo di legno e aggiungete pian piano il latte continuando a mescolare e cercando di non creare grumi. Aggiungete la scorza di un limone e mettete il tutto in una pentola. Lasciate cucinare, continuando a mescolare fino a ebollizione. 
Lasciate reffreddare per qualche minuto.
Adesso sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliate a fettine sottili. Fatele saltare in padella con 200 gr di zucchero e un bicchiere di vino bianco fino a dorarle.
 
Montate gli albumi con i restanti 100gr di zucchero. Imburrare una pirofila di vetro rotonda e disponete le mele, la crema e infine gli albumi montati a neve e guarnite con una manciata di pinoli.


Infornare per 30 minuti a 150° cosicchè possa cucinarsi la meringa posta sulla sommità della torta. Servite freddo. Come variante aggiungere cioccolato fuso.