mercoledì 28 dicembre 2016

Biscotti alla cannella

Ed eccoci qui...il Natale. Da buona Sheldoniana non sopporto questo periodo dell'anno pieno di pranzi e cene a casa di parenti e amici.
La cucina invasa dall'odore del ragù già alle sette del mattino. La tavola già imbandita di candele, tovaglioli e posate almeno quattro ore prima della cena.

...e poi ci sono loro...
quelle interminabili serate in cui ti trovi invaso da quei dubbi Amletici del tipo:
"metto un euro a destra o a sinistra?"
per poi concludere con un "vabbè lo metto a cavallo così non perdo sicuro". 
Forti della convinzione che non ti beccherai le solite due ciste da quelli che stanno seduti a destra (perché diciamoci la verità quella tizia laggiù porta proprio sfiga!).

L'unico aspetto "positivo" per così dire, almeno dal mio punto di vista, è che ultimamente i cine-panettoni vengono soppiantati dai fantasy-panettoni. Il che per me è in parte fonte di disappunto e discussione ma anche una scusa per andare al cinema la sera di Natale.

Comunque, veniamo a noi! La ricetta di oggi è un cult dei film americani. Avete presente Zenzy di Shrek? Ecco lui è un "pan di zenzero" ma personalmente tra lo zenzero e la cannella io preferisco decisamente la seconda. Per cui vi propongo i classici biscotti di Natale alle cannella.

BISCOTTI ALLA CANNELLA



 Ingredienti 

  • 400 gr di farina 00
  • 200 gr di margarina
  • 200 gr di zucchero
  • 2 tuorli
  • 2 cucchiaini di cacao
  • 3 cucchiaini di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di lievito 
  • 4 cucchiai di latte

Preparazione

Disporre tutti gli ingredienti a fontana sul piano da lavoro: al centro porre il burro, lo zucchero, il latte, il tuorlo d'uovo ed iniziare a lavorarli.
Impastare il tutto fino ad ottenere una palla che dovrà essere messa in frigo e lasciata riposare per mezz'ora. Stendete la pasta fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm.
Ritagliare i biscotti usando delle forcine apposite e rigirarli nello zucchero facendoli aderire in entrambi i lati. In alternativa potete glassarli una volta che si saranno raffreddati e colorarli come preferite.
Disporli su placca su cui sia stata messa della carta forno e cuocere a 200 gradi per 5-10 minuti fino ad ottenere una leggera colorazione.

lunedì 19 dicembre 2016

Cookies


Oggi vi propongo un'altra ricetta tratta da un film!I famigerati "Cookies" che compaiono nella scena iniziale di un cartone animato i cui protagonisti sono Baby Herman e Roger Rabbit che rischia di perdere il posto come attore perché quando gli cade in testa  un frigorifero fa comparire degli uccellini anziché delle stelle!





"Chi ha incastrato Roger Rabbit" è un cult degli anni 80 che il New York Times ha inserito nella lista dei 1000 migliori film di sempre. A mio parere è un film animato divertente e intelligente che mescola bene i cartoons con i veri attori (tra cui un eccezionale Christopher Llyod).

Merita sicuramente di essere visto.
Del resto, come direbbe Roger Rabbit:

<< A laugh can be a very powerful thing. 
Why, sometimes in life, it's the only weapon we have >>

Ma veniamo a noi. Come si preparano i cookies? Intendo proprio quelli americani la cui replica si può trovare da Starbuck (o almeno in prima approssimazione, come direbbe qualsiasi fisico).
Sul web esistono tantissime ricette. Io ve ne propongo una opportunamente tradotta in "cup => gr".
Non chiedetemi perché ma il Sistema Internazionale di misura in certi paesi non si applica anche in cucina. 


COOKIES




 Ingredienti 

  • 250 gr di farina 00
  • 1/2 cucchiaio di sale
  • 1/2 cucchiaio di bicarbonato
  • 170 gr di burro
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 100 gr di zucchero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia 
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 1+ 1/2 oppure 2 tazze di gocce di cioccolato (grezze)

Preparazione

Unire la farina, il bicarbonato ed il sale e mettere da parte.
Sciogliere il burro ed aggiungere lo zucchero bianco, lo zucchero di canna e l'estratto di vaniglia. Iniziare a mescolarli insieme aggiungendo l'uovo intero e il tuorlo.
Successivamente unire il mix di farine creato all'inizio. Il composto risultante dovrebbe apparire abbastanza appiccicoso, se amalgamato correttamente. Infine aggiungere le gocce di cioccolato.


Mettere su un foglio di carta forno un po' più di un cucchiaio di impasto per ogni biscotto e cuocere in forno a 160 gradi per circa 10-12 minuti finché non assumeranno un colore marrone-dorato.

domenica 24 gennaio 2016

Pizza

Buongiorno a tutti, oggi voglio condividere con voi una ricetta che per me è legata a una canzone.
Apparentemente è una ricetta piuttosto banale, ne esistono milioni di versioni diverse e a Napoli è un must, non potete visitare una città come Napoli senza averla mangiata (e credetemi sulla parola, lì è davvero spettacolare).

Ovviamente mi riferisco alla PIZZA. 

La ricetta che vi propongo è stata modificata e perfezionata negli anni diventando quella "definitiva" dopo svariati tentativi.
La canzone che associo alla realizzazione di questo piatto è "Lucky" di Jason Mraz e Colbie Caillat. Quando ho conosciuto questo eccezionale cantante ho attraversato un periodo di:

"ok da adesso in poi, tutte le volte 
che potremo mangeremo la pizza e guarderemo un film!"

quindi era inevitabile che l'associassi alla pizza. 
Lucky è una canzone molto romantica, rispetto a tutto il suo repertorio, infatti, dice:

"Lucky I'm in love with my best friend" 

qualcosa a cui aspirano tutti coloro che si trovano in una relazione. Quello che troverete qui sotto è il link all'album in cui si trova questa canzone che spero vi accompagnerà nella realizzazione della ricetta.

We Sing, We Dance, We Steal Things
https://www.youtube.com/watch?v=_r2CwihdLkc&list=PLFdsxB2kzUV16U755Fy1317dt9pj1O7fB

PIZZA

 Ingredienti 

Per quattro persone
  • 500 gr di farina di semola
  • 2 bicchieri (meglio se di plastica) d'acqua
  • 1/2 bicchiere d'olio extravergine d'oliva
  • 2 cucchiaini di sale 
  • 1 cucchiaino e mezzo di zucchero
  • 1 bustina di lievito in polvere oppure un panetto di lievito di birra
  • 1 barattolo da 500 gr di polpa pronta 
  • 1 panetto di mozzarella
  • basilico
  • origano
  • condimenti a vostra scelta (come funghi, salame o cipolla)

Preparazione

Sciogliere il lievito in un bicchiere d'acqua.
Nel piano da cucina creare una montagnola di farina e versatevi sopra l'olio, l'acqua, il sale e lo zucchero. Impastare per almeno dieci minuti un quarto d'ora. Non temete se l'impasto vi sembrerà troppo acquoso. Continuate a impastare e aggiungete al massimo una manciata di farina per agevolarvi nell'impastare.
Create una palla con l'impasto e avvolgetela in uno strofinaccio infarinato. Riponete lo strofinaccio in una ciotola o in mezzo a qualche coperta in modo tale che si mantenga la temperatura costante durante la lievitazione.
Lasciate lievitare per almeno due ore.
Quando l'impasto avrà raddoppiato il suo volume stendetelo su un foglio di carta forno con l'ausilio di un matterello infarinato.
Preriscaldate il forno a 200 gradi centigradi.
Trasferite la carta forno con l'impasto su una teglia e in una ciotola versate la polpa di pomodoro con una manciata di sale, origano e un filo d'olio. Amalgamate bene il tutto e versatelo sopra l'impasto (com'è mostrato nella foto all'inizio del post).
Fate cucinare in forno per circa un quarto d'ora finchè l'impasto non sarà leggermente dorato.
Nel frattempo tagliate la mozzarella a cubetti e mettetela su uno scolapasta in modo tale che perda l'acqua in eccesso.
Una volta che l'impasto si sarà dorato, uscitelo dal forno e cospargetelo di mozzarella.
Rimettete tutto in forno e fate cuocere per qualche minuto finchè il formaggio non si sarà sciolto (se è necessario, potrebbe essere utili attaccare il grill del forno per qualche secondo).

Questo è tutto. Ci sono tantissime varianti di questa ricetta, si possono aggiungere i funghi insieme alla mozzarella oppure la cipolla bianca insieme al pomodoro o il salame a fine cottura. Tutto dipende dai gusti dei commensali. Quindi sbizzarritevi! :)




domenica 17 gennaio 2016

Club Sandwich

Harry ti presento Sally è definita da molti la più bella commedia degli anni 80 che vede come protagonisti una splendida Meg Ryan e un giovanissimo Billy Christal invischiati in una rapporto d'amicizia uomo - donna che mette a confronto le complessità e la profondità di una relazione tra sessi opposti. I due protagonisti si incontrano per la prima volta all'università condividendo un lungo viaggio in macchina da Chicago a New York verso il loro nuovo futuro lavorativo nella grande mela.
In un arco di tempo di oltre un decennio, dal 1977 al 1989, i due si rincontreranno attraverso una serie di incontri casuali e inizierà a nascere un'amicizia ricca di dialoghi e confronti che hanno come argomento cardine il rapporto uomo - donna.
E' una commedia divertente che coinvolge lo spettatore dall'inizio alla fine, celebre è la scena del ristorante in cui Harry sostiene di saper riconoscere un orgasmo simulato e quindi esclude che alcuna donna possa mai aver finto con lui.  Di tutta risposta, però Sally gli dimostra il contrario, simulandone uno mentre sono seduti a tavola di fronte a tutti gli avventori. 
Per farvi capire ciò di cui sto parlando vi allego il video della scena più famosa del film


Ed è qui che entra in gioco la mia ricetta: i club sandwich che compaiono nella scena.
Questo è un piatto tipicamente americano che compare in moltissimi film dai thriller alle commedie, persino in Pulp Fiction viene citato il sandwich alla bill con tacchino, bacon, lattuga e pomodoro.
Quella che vi propongo io è la versione più classica di questa ricetta. Spero che vi piaccia e che sopratutto vi spinga a vedere questa splendida commedia.

CLUB SANDWICH

 Ingredienti 

Per una persona
  • 3 fette di pane in cassetta
  • 5 fette di bacon
  • 2 fette di petto di tacchino
  • lattuga q.b.
  • maionese q.b.
  • pomodori da insalata q.b.
  • olive bianche denocciolate
  • sale 
  • origano

Preparazione

Tostate il pane su una teglia antiaderente e fate dorare la pancetta in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 5 minuti.
Riducete il petto di tacchino a listarelle e grigliatelo su una piastra aggiungendo un po' di sale. Una volta cotto mettete in una ciotola, il tacchino, la maionese e la lattuga tagliata a pezzetti
Adesso componete il sandwich.
Mettete sulla prima fetta di pane il composto di tacchino, maionese e lattuga. Adagiate sopra di esso qualche fetta di pomodoro, una manciata di origano e infine le fette di bacon.
Aggiungete un'altra fetta di pane e componete un secondo strato, uguale al precedente.
Infine chiudete il tutto con l'ultima fetta di pane e infilzate il sandwich con uno stuzzicadenti lungo inserendo in esso un'oliva bianca.