Se c'è una cosa che adoro è la fantascienza e secondo me Io, Robot è il film di fantascienza per eccellenza. Tratto dal celebre racconto di Asimov, scrittore che reputo eccezionale, la storia è ambientata nel 2035 in un'america futuristica in cui le strade sono popolate da robot e umani che convivono armoniosamente insieme. La storia si apre con l'indagine del detective Spooner, interpretato da Will Smith, chiamato per investigare sul presunto suicidio del dottor Alfred Lanning, scienziato e fondatore della U.S. Robots, un'azienda che ha prodotto i primi robots della storia.
Il detective Spooner è un personaggio molto complesso che a causa di un evento drammatico accaduto nel suo passato, prova astio nei confronti dei robot e conduce una vita il più possibile lontana dall'influenza degli androidi. Quello che per lui è vintage, per noi sono oggetti di tutti i giorni: possiede uno stereo che non è a comando vocale, indossa le converse, va in giro con una moto a benzina e va matto per un tortino di patate dolci che cucina la sua tata a cui lui è affezionatissimo.
Ed è proprio questa la ricetta che vi propongo oggi. Ho provato a rifarla e il risultato è stato abbastanza soddisfacente nonostante io vi cosigli di non aggiungere così tanto cacao in polvere ma al massimo solo un cucchiaio, cosicchè il tortino appaia più chiaro, proprio come quello del film.
Non vi spoilero il film ma se vi piace la fantascienza e ancora non l'avete visto vi consiglio di rimediare al più presto. Concludo con le famose tre leggi della robotica di Isaac Asimov:
- A robot may not injure a human being or, through inaction, allow a human being to come to harm.
- A robot must obey any orders given to it by human beings, except where such orders would conflict with the First Law.
- A robot must protect its own existence as long as such protection does not conflict with the First or Second Law
TORTINO DI PATATE DOLCI
Ingredienti
Per la pasta frolla- 250 gr di Farina 00
- 2 Tuorli
- la scorza grattuggiata di un limone
- 100 gr di zucchero a velo
- 120 gr di margarina
- 200 ml di panna fresca da montare
- 1 kg di patate dolci americane
- una bustina di vanillina
- la scorza grattuggiata di un'arancia
- il succo di un'arancia
- noce moscata q.b.
- 1 cucchiaino di cannella
- 10 gr oppure un cucchiaio di cacao amaro
- 125 gr di zucchero di canna
Procedimento
Per prima cosa preparate la pasta frolla. Nel piano da lavoro versate la farina, lo zucchero a velo e la scorza grattuggiata di un limone. Create una fontanella e al centro riponete i due tuorli e la margarina. Impastate il tutto finchè non riuscite a formare una palla con l'impasto ottenuto. Riponetelo in frigo e lasciatelo riposare per almeno un quarto d'ora avvolto nella pellicola trasparente.
Nel frattempo preparate il ripieno. Lessate le patate e sbucciatele. In una ciotola mescolate la panna con la scorza e il succo di un'arancia, lo zucchero, il cacao, la cannella, la vaniglia e il cacao. Schiacciate le patate con uno schiaccia patate e mescolate il tutto.
Preriscaldate il forno a 170 gradi. Stendete la frolla in un foglio di carta forno e trasferitelo in una teglia di 24 cm di diametro, ponete all'interno il ripieno e lasciate cucinare il tutto in forno statico per circa un'ora.
Nessun commento:
Posta un commento